Bilinguismo nel primo settennio
Il Lirum Larum dedica una parte del proprio lavoro didattico al favorire, nel bambino in età prescolare, l’apprendimento di una lingua straniera (il tedesco), secondo un approccio di tipo naturale.
Il Lirum Larum dedica una parte del proprio lavoro didattico al favorire, nel bambino in età prescolare, l’apprendimento di una lingua straniera (il tedesco), secondo un approccio di tipo naturale.
La pedagogia Waldorf mira a sviluppare individualità libere, in grado di continuare ad imparare dalla vita, cercando di riconoscere e coltivare le potenzialità di ciascun bambino, rispettando i tempi della sua evoluzione fisica e interiore.
Al Lirum Larum, i bambini verranno educati ad una alimentazione sana, genuina ed, in nessun caso, a base di prodotti preconfezionati.
LEZIONI IN PICCOLI GRUPPI • 1 unità di lezione settimanale di 90 min. ciascuna (i giorni e gli orari saranno da concordare con il maestro) – durata del corso: ottobre-giugno – saggio finale (se l’alunno avrà frequentato l’intero corso) – Costo: euro 100 mensili ad alunno + iva. Gli alunni, a fine corso, riceveranno un attestato di frequenza. LEZIONI INDIVIDUALI • 1 unità di
Francesco Maria Martorana Nato a Palermo il 13/11/1984, ha intrapreso lo studio della chitarra all’età di nove anni per dedicarsi, nel tempo, alle musiche popolari del mondo sia dal punto di vista etnomusicologico che nella pratica esecutiva, approcciando, così, altri strumenti a corda quali la mandola ottava irlandese, il cuatro venezuelano e la guitarra portuguesa tipica del fado del Portogallo. Alla musica portoghese, alla
“La musica è comunicazione di idee filtrate dall’intelletto ed elaborate dal cuore, è libertà nel rispetto delle intenzioni musicali, è pace quando ci si sintonizza con il respiro di Dio… Amarla è un privilegio di chi si stupisce delle gioie semplici, cercando i colori dell’anima.” Lo studio della musica si può intraprendere a qualsiasi età, basta seguire uno dei corsi appositamente strutturati per acquisire
Mario Arcidiacono (pianoforte) Mario Arcidiacono ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo dove si è diplomato nel 1986. Nell’agosto dello stesso anno ha vinto il primo premio nella Rassegna Nazionale Giovani Musicisti, Premio “A. Mozzati”, tenutasi a Capo d’Orlando (Me). Nel 1990 si è esibito in tournee concertistiche in Francia, in Giappone e nel 1996 in Belgio.
INGLESE – TEDESCO – FRANCESE – SPAGNOLO (per adulti e ragazzi d’età: scuole superiori) Dialuògo nasce dalla solida e provata esperienza SolemarSicilia, scuola di lingua italiana per stranieri ( www.Solemar-Sicilia.it ), di proprietà del dott. Thomas Gruessner (tedesco, laureato in pedagogia) e della moglie dott. Maria Carnevale (italiana, laureata in lingue e letterature straniere), esistente in Sicilia da più di venti anni, con l’intento
LABORATORI DI GRUPPO I laboratori avranno luogo con un minimo di tre iscrizione. Si prevede un incontro con l’insegnante per la compilazione di un test d’inserimento ed una breve conversazione in lingua (nel caso in cui non si tratti di principianti) per l’inserimento nel gruppo rispondente al proprio livello. Modalità “laboratorio di gruppo” Pacchetto di 40 incontri di 90 min. ciascuno – giorno ed
– Traduzioni in diverse lingue legalizzate e non – Consulenza per ditte interessate a contatti con l’estero – Consulenza e sostegno nella ricerca di lavoro all’estero (Au-pair, mondo della culinaria, lavoro in fabbrica, tirocini, ecc.) – Consulenza e sostegno per intraprendere studi universitari all’estero – Consulenza e sostegno nella ricerca di corsi di formazione o stage o tirocini all’estero – Consulenza e sostegno per